La fotografia più costosa al mondo

E dopo la macchina fotografica più costosa al mondo, pubblicata qualche tempo fa, oggi mi sono imbattuto in un' altra notizia che ha dell' incredibile, ma stavolta incredibile lo è davvero, e lo dico senza dubbio con un filo personalissimo di invidia, poiché lo scatto riportato poco più sotto è stato battuto all' asta da Chrstie's a New York per niente popò di meno che 4,3 milioni di dollari ($4.338.500 per la precisione) e, a parer mio, a parte delle geometrie nulla più che piacevoli sia nelle proporzioni che nell' accostamento cromatico, la foto non è davvero nulla di sorprendentemente affascinante, pur restituendo un certo senso di tranquillità.

Si intitola "Rhein II"  è opera del fotografo Andreas Gursky, artista tedesco classe 1955. L'immagine, scattata nel 1999  è lunga tre metri e mezzo, e si aggiudica così il primato mondiale, battendo per poco meno di $500.000 dollari il precedente detentore del titolo: "Untitled #96", autoscatto di Cindy Sherman, più sotto, battuta solo nel maggio 2011 per 3,89 milioni di dollari.
Gursky, che non è affatto nuovo a valutazioni elevatissime del proprio operato, è oggi considerato uno degli artisti contemporanei più richiesti, specializzatosi in gigantografie.


"Rehin II" C, 1999 Andreas Gursky - clicca per ingrandire

"Untitled #96" C, Cindy Sherman - clicca per ingrandire

El Pueblo Español



clicca per ingrandire

Il Pueblo Español (letteralmente "popolo Spagnolo") è un museo a cielo aperto situato sulla verdeggiante montagna del Montjuic, a Barcellona.
Costruito per l' Expo del 1929, il suo scopo era quello di riunire tutti gli stili architettonici spagnoli di diverse epoche. Il sito, come la Tour Eiffel, sarebbe dovuto essere distrutto al termine della manifestazione solo sei mesi dopo la sua costruzione, invece permane tutt'oggi come meta turistica affermatissima e davvero imprescindibile per chiunque si rechi nella città iberica.
L'immagine è stata scattata nella piazza principale antistante il municipio, subito dopo l'ingresso principale, come risultato dell' unione di sei distinti scatti uniti poi in post-produzione via software.

Il municipio - clicca per ingrandire


Fotografica 2011


Giunta alla sue quinta edizione, l'evento voluto da Canon dedicato alla cultura dell' immagine, si svolgerà quest'anno negli spazi della Torneria, in zona Tortona a Milano e sarà aperta a tutti: professionisti ed amatori.
Tema portante di quest' edizione  saranno i 150 anni dell' Unità d' Italia, che verrà presentato durante la serata inaugurale il 30 Novembre alle 18:00, e resterà il filo conduttore dell' intera manifestazione. Canon celebrerà la ricorrenza con incontri ed immagini atti ad esplorare il nostro territorio e le nostre peculiarità, e tutto ciò che rende amata l' Italia nel mondo (sperando non ci siano riferimenti a pizza e spaghetti tanto per cambiare).
Vista la sempre maggiore affluenza di utenze professionali nelle precedenti edizioni, quest' anno Canon ha deciso di dedicare due intere giornate ai fotografi PRO, con incontri atti al confronto e all' aggiornamento di tecniche e prodotti.
Fotografica si è imposta negli scorsi anni diventando un vero e proprio punto di riferimento per il digital imaging in Italia e non solo. Con essa sarà possibile fare il punto sull' evoluzione della apparecchiature, delle tecniche e sulle tendenze di mercato dei prossimi anni nel panorama internazionale.

Agenda:

MILANO 30 novembre 4 dicembre 2011 
Inaugurazione 30 novembre ore 18.00
Sede: La Torneria - via Tortona 32
Orari: 30 novembre 1-2 dicembre h. 18.00-22.00 / 3-4 dicembre 
h. 10.00-22.00
Fotografica Pro Solution: 1-2 dicembre h. 10.00-17.00



Visualizzazione ingrandita della mappa

Iniziative:


Profilo d’Autore 
Approfondimenti quotidiani dedicati a importanti nomi di fama internazionale della fotografia durante i quali verranno presentati e svelati i protagonisti, uno per appuntamento, della fotografia italiana e internazionale. Questi racconteranno la propria esperienza condividendo con il pubblico i momenti più importanti della loro carriera. 

Dibattiti 
Ogni giorno si alterneranno incontri e dibattiti relativi ai temi legati all’immagine, affrontati e interpretati da importanti nomi della fotografia, del fotogiornalismo e della critica. 

EOS Adventure 
I seminari EOS Adventure sono un ciclo di incontri destinati ai fotoamatori per approfondire il mondo EOS, per farsi inspirare dai professionisti e dove incontrare altri appassionati. 

Lettura portfolio FOTO e VIDEO 
Noti critici si alterneranno nella visione individuale dei lavori fotografici e video. Ogni partecipante, previa iscrizione, avrà a disposizione 30 minuti per approfondire aspetti del proprio lavoro, trarre spunti e consigli utili per continuare o intraprendere il percorso di fotografo o videomaker professionista. 

Workshop Tecnici 
Ogni giorno si svolgeranno incontri e workshop tecnici che approfondiranno diverse tematiche legate al digital imaging. I contenuti di questi corsi spazieranno dall’utilizzo pratico dei prodotti foto, video e stampa, alla discussione di tematiche e trend che caratterizzano il mondo dell’immagine. 

Foto e Video Shooting
In quest’area ci sarà a disposizione un vero e proprio set nel quale diversi professionisti si alterneranno per fornire preziosi insegnamenti e consigli per lo shooting fotografico e video. Il pubblico potrà quindi sbizzarrirsi in scatti creativi sia con la propria attrezzatura sia provando le nuove reflex digitali e videocamere Canon. 

Area Touch&Try
Un’area all’interno de La Torneria sarà interamente dedicata alla dimostrazione al pubblico di tutte le ultime novità del catalogo Digital Imaging di Canon. Per il pubblico questa sarà anche l’occasione per incontrare personale esperto dell’azienda al quale sottoporre i propri dubbi o domande, e ricevere consigli e spiegazioni tecniche. 

Villaggio Tutto Digitale 
Villaggio Tutto Digitale è un evento fra esposizione e formazione, ove si potrà osservare, ascoltare, imparare. Il programma degli incontri prevede diversi interventi, per analizzare il mondo videotelevisivo e del digital cinema a 360°, il quadro è arricchito da incontri con autori, registi e videomaker e approfondimenti tecnici, a cura della redazione della rivista Tutto Digitale. Durante il Villaggio Tutto Digitale, caratterizzato da un’area interamente dedicata ad iniziative legate al mondo video, saranno in mostra opere realizzate da videomaker indipendenti e professionisti, raccolte e selezionate attraverso le riviste e i siti web e social network del gruppo editoriale Motoperpetuopress organizzatore del villaggio. 

Canon Passion Suite 
Fotografica11 sarà anche un’importante occasione in cui chiedere approfondimenti sul pacchetto di servizi Canon Passion Suite, creati ad hoc per coloro che vogliono andare oltre al semplice acquisto di un prodotto, ma desiderano tenersi costantemente aggiornati sulle nuove tecnologie e sulle nuove opportunità per condividere le proprie passioni, o semplicemente desiderano mettere al sicuro il proprio acquisto. 

50.000.000 di EOS


Questa la quota di vendite del marchio Canon in soli 30 anni.
Il dato impressionante è che gli ultimi dieci milioni di esemplari sono stati venduti nel solo lasso di tempo trascorso dal maggio 2010 allo scorso settembre.
La produzione delle EOS (acronimo di Electro Optical System e già nome della dea greca dell' alba) è iniziato nel 1987 con la EOS 650 (prima fotocamera al mondo dotata di innesto elettronico degli obbiettivi). Gli incrementi produttivi più significativi si sono visti con l' avvento delle fotocamere digitali. Le fotocamere EOS risultano pertanto le più vendute al mondo, battendo la pur ottima concorrente Nikon (oggi forse tecnicamente migliore nella fascia consumer).
Un altro traguardo da festeggiare potrebbe essere raggiunto entro il prossimo mese con la vendita del settantamilionesimo obbiettivo della serie EF.
Non c'è che dire: i dirigenti del marchio nipponico non possono che essere entusiasti dei risultati ottenuti in appena un trentennio.

Ecco un estratto del comunicato stampa ufficiale di Canon:

“Questi recenti traguardi sono la migliore prova della popolarità senza precedenti del sistema EOS”, ha affermato Massimiliano Ceravolo, Marketing Director Executive Management di Canon Italia. “Durante lo sviluppo del sistema EOS ci siamo focalizzati sull’offerta di elevati livelli di prestazioni per i nostri clienti, e la domanda costantemente elevata di fotocamere EOS e obiettivi EF rappresenta la migliore testimonianza della qualità dei nostri prodotti dedicati ai fotografi di qualsiasi livello.” 


Canon EOS-1D X

Canon ha presentato la sua nuova ammiraglia, che andrà a sostituire simultaneamente le "vetuste" EOS-1D Mark IV e Eos-1Ds Mark III.


Fra le caratteristiche salienti di questo mostro di tecnologia  di decima generazione (da qui la "X" che l' accompagna)  non si può non citare il sensore di nuova concezione Full-Frame da 18,1MP con prestazioni tali da consentire un range di sensibilità che spazia dai 100 ai 51.200 ISO espandibili fino a 204.800, e che promette gamme dinamiche mai sperimentate fin' ora, grazie anche al dual processor DIGIC V collaudato sulla Powershot S100, che rende possibile la gestione di una mole di dati impressionante in tempi brevissimi, arrivando a gestire una eccelsa frequenza di scatto di 12fps a piena risoluzione in RAW che può salire fino a 14 fps se ci si accontenta del più leggero formato JPG.
Anche l 'otturatore è stato totalmente riprogettato  per garantire sia quella durata da PRO che ci si aspetta da una macchina del genere (fino a 400.000 scatti) e sia il pressoché azzerato ritardo dell' otturatore in fase di scatto.
Anche il sistema Autofocus è stato ridisegnato e si presenta nella sua nuova veste a 61 punti di cui 41 a croce e ben 5 a doppia croce, che dovrebbe garantire una resa semplicemente impeccabile su tutta l'area inquadrata.
Ovviamente permangono la copertura del mirino del 100%, il corpo in lega di magnesio completamente tropicalizzato come di consueto sulle EOS-1.

Com' era lecito aspettarsi tutto questo ben di Dio ha anche un prezzo PRO che si aggirerà intorno ai 6.000€ per il solo corpo macchina a partire da Marzo 2012 mese entro cui è prevista la messa in commercio del "mostro".


Aggiornamento del 22/10:
Ecco un video promozionale di Canon


iPhone SLR Mount


Dopo la notizia che su Flikr il modello di fotocamera con il più alto numero di post era proprio della mela di Jobs, quest' altra notizia ha quasi dell' "illusionistico" ma non è un pesce di aprile...no...non lo è, non è il periodo!!
Pare che tramite un adattatore sia possibile utilizzare sul melafonino tutte le ottiche prestigiose sia di casa Canon che di casa Nikon. Il kit è composto da un corpo in lega di alluminio sul quale, tramite deu differenti adattatori (nikon e Canon) è possibile montare ottiche grandangolari e tele dei due marchi. E' disponibile sia sulla versione 3 che 4 del del tefono di Cupertino.

Il punto negativo sembra essere il prezzo dell' invenzione: si parte dai 139 euro per la versione iPhone 3 fino ad arrivare ai 180 euro della versione compatibile con l'ultimo modello. A questo punto però viene spontaneo chiedersi se valga la pena spendere un cifra del genere per dotare l' iPhone di ottiche di qualità estrema (rimane pur sempre il sensore di un cellulare!!!) quando con poco più della cifra necessaria all' acquisto del modello maggiore possiamo trovare una fotocamera compatta dello stesso brand che si intende imitare che produrrà, comunque la si voglia vedere, dei risultati nettamente migliori del ambito telefonino. Senza contare il fatto che l'acquisto del telefono di casa Apple prevede di suo un esborso di circa 700 euro, più che sufficienti per l'acquisto di una serissima reflex midi-.level, con i quali arriviamo comodamente intorno alla fascia dei 1000 euro. Si bhe direi di limitare il telefonino alla sua funzione e di considerare l'acquisto di una fotocamera nel caso le ns. esigenze fossero superiori, fermo restando che l' iPhone può andare benissimo per le "foto ricordo" delle vacanze.

Se prezzo e ragionevolezza non vi interessano minimamente potete accaparrarvi la versione che più vi aggrada dal sito di Photojojo con una spesa di spedizione (tracciabile) di soli 28 dollari.

Alla prossima!

Nature Unleashed


Questa l'ho scattata andando con un amico in una vecchia azienda abbandonata: se ne stava lì, rigogliosa nel nulla, è stato facile notarla tanto spiccava nell' ambiente grigio ed abbandonato che caratterizzava il resto dello scenario, svettava su di un cancello arruginito, quasi tronfia della sua vittoria sul ferro e sul cemento.


E' disponibile a richiesta per la stampa in diversi formati su pannello in PVC molto resistente dello spessore di 1,5 cm, pronta per essere appesa:


Tempi di stampa ed invio 15gg circa dal momento dell' ordine.


Consegna esclusivamente in Italia, per acquisti dall'estero contattatemi per le spese di spedizione

Formati disponibili






Twitter Delicious Facebook Digg Stumbleupon Favorites More